Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta – Conservatoire de la Vallée d’Aoste

Bacheca online

Offerta didattica

Corsi accademici I livello
Corsi accademici II livello
Corsi propedeutici
Corsi di base

Dottorati di ricerca AFAM

News

Il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria (istituzione capofila), il Conservatorio “G. Verdi” di Como, il Conservatorio “C. Monteverdi” di Cremona, il Conservatorio “G. Puccini” di Gallarate, il Conservatorio “F. Vittadini” di Pavia, il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza, e l’Istituto Musicale Pareggiato della Valle D’Aosta – Conservatoire de la Vallée d’Aoste hanno istituito il corso di dottorato di ricerca AFAM in forma associata in “Prassi e Repertori della Musica Italiana”, a partire dall’anno accademico 2024/2025 per 3 (tre) cicli (XL, XLI e XLII), con sede amministrativa presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria.

È pubblicato il Bando per il 41° ciclo (Dottorati AFAM 2° ciclo). Link al Bando e al Modello di domanda (in lingua italiana), pubblicato il 15 settembre 2025. Scadenza del bando: 15 ottobre 2025, ore 17:00.

Regolamento del corso di dottorato; FAQ – Risposte alle domande frequenti.

È previsto un incontro online di orientamento alla stesura del progetto di ricerca lunedì 29 settembre 2025 alle ore 11:00. Link alla videochiamata (Google Meet): https://meet.google.com/rqo-qskp-ewd.

Informazioni

Il corso di dottorato di ricerca AFAM in forma associata in “Prassi e Repertori della Musica Italiana” è un percorso di alta formazione che supporta un progetto di ricerca artistica avanzata focalizzato sull’approfondimento e sull’evoluzione delle prassi e dei repertori nella musica italiana, anche con particolare riguardo alle pratiche, alle teorie e ai repertori che sono espressione dei territori delle istituzioni coinvolte. L’attività di ricerca è guidata da un processo di produzione di conoscenza che trova il suo valore fondante nelle pratiche artistiche, con attenzione rivolta alle pratiche performative e compositive, adottando un approccio consapevole, creativo e critico rispetto alle metodologie utilizzate e alle azioni intraprese. È mirata ad offrire un contributo sostanziale alla conoscenza, rendendo disponibili intuizioni, competenze, tecniche e materiali per usi e studi futuri, nell’obiettivo generale di contribuire allo sviluppo delle arti e alla loro interazione con le altre discipline. Il corso e l’attività formativa in esso erogata hanno come obiettivo quello di fornire le metodologie utili alla progettazione e alla realizzazione del progetto di ricerca, con una chiara struttura generale — impostata sul riconoscimento di una solida domanda di ricerca e sull’individuazione di metodi coerenti ed efficaci per affrontarla — volte allo sviluppo di una argomentazione pertinente, comunicabile e sostenibile in un confronto tra pari. Il corso di dottorato mira all’accrescimento di una consapevolezza che conduca ad analisi e valutazioni critiche e alla sintesi di idee nuove e complesse, nonché allo sviluppo delle competenze necessarie alla comunicazione e promozione in contesti accademici e professionali dei risultati acquisiti nell’avanzamento della conoscenza. Sono promossi gli approcci interdisciplinari, multidisciplinari e transdisciplinari, fornendo connessioni e accesso a infrastrutture e opportunità nella rete delle istituzioni associate, nonché con realtà territoriali, nazionali e internazionali della didattica, della conservazione, della ricerca e della produzione artistica pertinenti alle tematiche e agli obiettivi del progetto di ricerca.
Il corso si articola in due curricula. Il primo curriculum, dal titolo “Prassi dei Repertori Storicamente Informati”, è un percorso di alta formazione – focalizzato sui repertori comunemente oggetto della prassi storicamente informata – che supporta un progetto di ricerca artistica avanzata focalizzato sull’approfondimento delle pratiche, delle teorie e dei repertori della musica italiana dal Medioevo all’età moderna, incluse le musiche tradizionali e le tradizioni musicali dei territori coinvolti. Il secondo curriculum, dal titolo “Prassi e Repertori della Musica Moderna e Contemporanea”, supporta un progetto di ricerca artistica avanzata focalizzato sull’approfondimento e sull’evoluzione delle prassi e dei repertori nella musica italiana moderna e contemporanea, includendo le pratiche, le teorie e i repertori che riguardano le tradizioni colte e popolari, il jazz, la musica pop/rock e l’elettronica nonché quelle che si relazionano all’improvvisazione, alla tecnologia, alla multimedialità, e ad azioni performative di natura coreutica e teatrale. Il corso si fonda sulla multidisciplinarità, sull’interdisciplinarità, e sulla transdisciplinarità, garantite dalla varietà dei dipartimenti coinvolti nonché dalla molteplicità di esperienze scientifiche e artistiche, e dalla pluralità dei settori disciplinari di afferenza dei membri del collegio dei docenti del corso di dottorato. La prossimità territoriale delle istituzioni convenzionate, tutte localizzate nell’Italia settentrionale, è rilevante in quanto facilita l’accessibilità effettiva alla rete di strutture operative e scientifiche disponibili per i dottorandi.

Per ogni informazione contattare la Dott.ssa Laura Minniti:
segreteria.dottorati@conservatoriovivaldi.it.

Coordinatore del corso di dottorato è il Prof. Giovanni Albini, PhD:
giovanni.albini@conservatoriovivaldi.it. Vicecoordinatrice è la Prof.ssa Patrizia Florio, PhD: patrizia.florio@conservatorio.piacenza.it.

Collegio dei docenti

Curriculum in Prassi dei Repertori Storicamente Informati:
• Prof.ssa Patrizia Florio, Conservatorio di Piacenza
• Prof.ssa Giovanna Fornari, Conservatorio di Cremona
• Prof. Segio Marchegiani, Conservatorio di Alessandria
• Prof. Alessandro Mercando, Conservatorio di Aosta
• Prof.ssa Kristel Pappel, Eesti Muusika- ja Teatriakadeemia
• Prof. Francesco Parrino, Conservatorio di Alessandria
• Prof. Giovanni Polin, Conservatorio di Alessandria
• Prof. Donato Sansone, Conservatorio di Alessandria
• Prof. Antonio Tarallo, Conservatorio di Piacenza
• Prof.ssa Adriana Mihaela Tataru, Conservatorio di Pavia

Curriculum in Prassi e Repertori della Musica Moderna e Contemporanea:
• Prof. Giovanni Albini, Conservatorio di Alessandria
• Prof.ssa Laura Conti, Conservatorio di Alessandria
• Prof. Jefferson Curtaz, Conservatorio di Aosta
• Prof. Riccardo Dapelo, Conservatorio di Piacenza
• Prof. Federico Favali, Conservatorio di Alessandria
• Prof.ssa Paola Angela Fre, Conservatorio di Pavia
• Prof. Davide Macaluso, Conservatorio di Gallarate
• Prof. Sandro Mungianu, Conservatorio di Cagliari
• Prof.ssa Stefania Panighini, Conservatorio di Como
• Prof. Marco Rogliano, Conservatorio di Piacenza
• Prof. Alessio Sabella, Conservatorio di Como

Rappresentanti degli studenti:
• Cecilia De Lazzaro
• Roberto Squillaci

News

The “A. Vivaldi” Conservatory of Alessandria (lead institution), the “G. Verdi” Conservatory of Como, the “C. Monteverdi” Conservatory of Cremona, the “G. Puccini” Conservatory of Gallarate, the “F. Vittadini” Conservatory of Pavia, the “G. Nicolini” Conservatory of Piacenza, and the ISSM of the Aosta Valley – Conservatoire de la Vallée d’Aoste have jointly established the AFAM doctoral program in “Practices and Repertoires of Italian Music”, starting from the 2024/2025 academic year, for three (3) cycles (XL, XLI, and XLII), with the administrative headquarters located at the “A. Vivaldi” Conservatory of Alessandria.

The Call for applications for the 41st cycle (AFAM PhD, 2nd cycle) has been published. Link to the Call and the Application form (in English), published on September 15, 2025. Deadline: October 15, 2025, 5:00 p.m.

PhD Program RegulationsFAQ — Answers to Frequently Asked Questions.

An online orientation meeting for drafting the research project is scheduled for Monday, 29 September 2025 at 11:00. Video call link (Google Meet): https://meet.google.com/rqo-qskp-ewd.

Information

The joint PhD program in “Prassi e Repertori della Musica Italiana” (Practices and Repertoires of Italian Music) is an advanced training course that supports an advanced artistic research project focused on the in-depth study and evolution of practices and repertoires in Italian music, also with particular regard to practices, theories, and repertoires that are expressions of the territories of the involved institutions. The research activity is guided by a process of knowledge production that finds its foundational value in artistic practices, with attention given to performative and compositional practices, adopting a conscious, creative, and critical approach to the methodologies used and the actions undertaken. It aims to offer a substantial contribution to knowledge, making available insights, skills, techniques, and materials for future uses and studies, with the general objective of contributing to the development of the arts and their interaction with other disciplines. The course and the training provided aim to offer methodologies useful for the design and implementation of the research project, with a clear general structure — based on the recognition of a solid research question and the identification of coherent and effective methods to address it — aimed at developing a relevant, communicable, and sustainable argument in a peer-reviewed context. The PhD program aims to increase awareness leading to critical analyses and evaluations and the synthesis of new and complex ideas, as well as to develop the skills necessary for communication and promotion in academic and professional contexts of the results acquired in advancing knowledge. Interdisciplinary, multidisciplinary, and transdisciplinary approaches are promoted, providing connections and access to infrastructures and opportunities in the network of associated institutions, as well as with territorial, national, and international entities relevant to the themes and objectives of the research project in teaching, conservation, research, and artistic production.
The program is divided into two curricula. The first curriculum, titled “Prassi dei Repertori Storicamente Informati” (Historically Informed Repertoire Practices), is an advanced program – focused on the repertoires commonly addressed by historically informed performance practice – that supports a project of advanced artistic research focused on the in-depth study of practices, theories, and repertoires of Italian music from the Middle Ages to the modern era, including traditional music and musical traditions of the involved territories. The second curriculum, titled “Prassi e Repertori della Musica Moderna e Contemporanea” (Practices and Repertoires of Modern and Contemporary Music), supports an advanced artistic research project focused on the in-depth study and evolution of practices and repertoires in modern and contemporary Italian music, including practices, theories, and repertoires related to scholarly and popular traditions, jazz, pop/rock music, and electronics, as well as those related to improvisation, technology, multimedia, and performative actions of choreographic and theatrical nature. The program is based on multidisciplinarity, interdisciplinarity, and transdisciplinarity, guaranteed by the variety of involved departments as well as the multiplicity of scientific and artistic experiences and the plurality of disciplinary sectors of the members of the PhD course faculty. The territorial proximity of the affiliated institutions, all located in northern Italy, is relevant as it facilitates effective access to the network of operational and scientific structures available to doctoral students.

For any information, please contact Dr. Laura Minniti:
segreteria.dottorati@conservatoriovivaldi.it.

The doctoral program coordinator is Prof. Giovanni Albini, PhD:
giovanni.albini@conservatoriovivaldi.it. The Deputy Coordinator is Prof. Patrizia Florio, PhD: patrizia.florio@conservatorio.piacenza.it.

Academic board

Historically Informed Repertoire Practices curriculum:
• Prof. Patrizia Florio, Conservatorio di Piacenza
• Prof. Giovanna Fornari, Conservatorio di Cremona
• Prof. Segio Marchegiani, Conservatorio di Alessandria
• Prof. Alessandro Mercando, Conservatorio di Aosta
• Prof. Kristel Pappel, Eesti Muusika- ja Teatriakadeemia
• Prof. Francesco Parrino, Conservatorio di Alessandria
• Prof. Giovanni Polin, Conservatorio di Alessandria
• Prof. Donato Sansone, Conservatorio di Alessandria
• Prof. Antonio Tarallo, Conservatorio di Piacenza
• Prof. Adriana Mihaela Tataru, Conservatorio di Pavia

Practices and Repertoires of Modern and Contemporary Music curriculum:
• Prof. Giovanni Albini, Conservatorio di Alessandria
• Prof. Laura Conti, Conservatorio di Alessandria
• Prof. Jefferson Curtaz, Conservatorio di Aosta
• Prof. Riccardo Dapelo, Conservatorio di Piacenza
• Prof. Federico Favali, Conservatorio di Alessandria
• Prof. Paola Angela Fre, Conservatorio di Pavia
• Prof. Davide Macaluso, Conservatorio di Gallarate
• Prof. Sandro Mungianu, Conservatorio di Cagliari
• Prof. Stefania Panighini, Conservatorio di Como
• Prof. Marco Rogliano, Conservatorio di Piacenza
• Prof. Alessio Sabella, Conservatorio di Como

Student Representatives:
• Cecilia De Lazzaro
• Roberto Squillaci

Prossimi eventi

Le nostre sedi

Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta – Conservatoire de la Vallée d’Aoste

Sede di Aosta

Via Guido Rey, snc – 11100 Aosta (AO) (Torre dei Balivi)

0165/43307
protocollo@pec.consaosta.it


Segreteria didattica: segreteria.didattica@consaosta.it


Segreteria amministrativa: segreteria.amministrativa@consaosta.it | personale@consaosta.it

Sede di Pont-Saint-Martin

Via Schigliatta, 10 – 11026 Pont-Saint-Martin (AO)

(Maison du Boulodrome c/o Foresteria)

Tel.: 375/6191581

Seguici anche su